Documento

Utilizzo dei polimeri siliconici nel comparto industriale
lunedì 22 Aprile 2024

Condividi su

I siliconi sono dei polimeri aventi la catena principale costituita da atomi di silicio, legati a gruppi sostituenti organici, e atomi di ossigeno in una struttura alternata. A seconda del tipo di gruppi organici presenti, dalla microstruttura e del peso molecolare, i siliconi si possono presentare in varie forme: plastiche, emulsioni, resine, elastomeri, lubrificanti, schiume.
Sulla base delle restrizioni europee, la DG Environment della Commissione europea ha intentato un’azione globale contro l’utilizzo di una tipologia di ciclosilossani molto volatili (cyclic volatile methylsiloxanes, cVMS), in particolare tre molecole, denominate, secondo la nomenclatura dei ciclosilossani, D4, D5 e D6 che rappresentano i monomeri di partenza dei polimeri siliconici e senza i quali i siliconi non potrebbero essere prodotti.
Nel luglio 2023 ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) ha infatti redatto una bozza di proposta per aggiungere queste sostanze alla Convenzione di Stoccolma, un trattato globale che mira a eliminare l’uso di inquinanti organici persistenti (POP), di fatto globalizzando le restrizioni REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) sui cosmetici.
Questa scelta risulta problematica sia a causa del mancato adempimento da parte del D4/D5/D6 dei criteri scientifici della Convenzione (in particolare il trasporto a lungo raggio), che a causa del fatto che difficilmente la Convenzione offrirebbe la flessibilità necessaria per limitare un’eventuale restrizione agli usi diretti (2%), mettendo a rischio le migliaia di applicazioni che necessitano dei polimeri di silicone (98%). 
Pertanto, per le interlocuzioni nazionali ed europee sul tema, Confindustria ha elaborato un Position Paper, nel quale sono elencati alcuni degli usi strategici dei polimeri siliconici, materiali essenziali in svariati settori tecnologici, nei quali operano innumerevoli aziende europee e che risultano vitali per l’autonomia strategica dell’Europa, per la digitalizzazione, la transizione energetica, oltre che per la salute e il benessere dei cittadini.

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture