Documento

Scenari multicrisi, friend-shoring ed economia di mercato
martedì 11 Luglio 2023

Condividi su

Le attuali multi-crisi globali sono innervate da una fitta rete di interessi che avvolgono commercio, investimenti, politica estera, difesa, sicurezza, materie prime energetiche, minerarie, industriali, alimentari, componenti e semilavorati necessari per le transizioni epocali che stiamo affrontando.

Da un lato, ciò impedisce di trattare isolatamente una o più di queste dimensioni, costringendoci a lenti caleidoscopiche che pongono l’analisi a rischio di ovvietà o di iperbole. Dall’altro, il lessico delle relazioni internazionali si arricchisce di neologismi per descrivere la deriva dell’ordine mondiale da un modello che abbiamo conosciuto, indagato, apprezzato e criticato: la “globalizzazione”, verso una polarizzazione tanto incerta quanto potenzialmente insidiosa per un’economia trasformatrice come quella italiana.

La loro genesi è invariabilmente politica e, visti i nessi di cui sopra, il mondo delle imprese deve interrogarsi circa la loro opportunità e realizzabilità.

Il documento riflette questa esigenza con riguardo all’istanza emersa nel dibattito internazionale di orientare le decisioni di investimento, quindi le catene di fornitura, in base a criteri altri da quelli tipicamente aziendali.

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture