Condividi su
Il Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR, European Union Deforestation Regulation), entrato in vigore il 29 giugno 2023, ha come obiettivo principale quello di impedire che prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale possano essere immessi sul mercato dell’Unione Europea o esportati da essa. Per consentire alle imprese di adeguarsi, l’UE ha previsto una proroga per l’applicazione del Regolamento, che sarà effettivamente operativo dal 30 dicembre 2025 per le medie e grandi imprese, e dal 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese. Inoltre, il 15 aprile 2025 la CE ha annunciato un primo pacchetto di misure volte a semplificare l’attuazione del Regolamento.
In tale contesto si inserisce il lavoro svolto da Confindustria che, insieme alle Associazioni del Sistema maggiormente interessate e ai componenti del Gruppo Tecnico Sostenibilità, presieduto dalla Vice Presidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Lara Ponti, ha elaborato un Position Paper destinato alle istituzioni europee e nazionali. Il Documento raccoglie le osservazioni e le istanze provenienti dalle imprese e dai settori maggiormente coinvolti da questa importante e complessa regolamentazione, con l’obiettivo di evidenziare le principali criticità operative e proporre soluzioni concrete per assicurarne un’attuazione efficace, sostenibile e compatibile con la realtà operativa del tessuto produttivo nazionale. Il Position Paper rappresenta pertanto un contributo concreto e costruttivo al dialogo in corso con le istituzioni europee, offrendo una sintesi delle principali criticità riscontrate e delle proposte formulate dal sistema produttivo italiano per superarle.