Documento

DL Sud
giovedì 27 Marzo 2025

Condividi su

Il decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124 (cd. DL Sud) reca disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, rilancio dell’economia del Mezzogiorno e immigrazione.

Come noto, è necessario lavorare sullo sviluppo del Sud per riportare l’Italia intera su un sentiero di crescita robusta e di convergenza verso l’Europa. Le risorse oggi non mancano: sia il PNRR che la politica di coesione dedicano un’ampia dotazione agli interventi per il Sud. È decisivo, allora, spendere bene queste risorse e, per farlo, serve una visione di medio-lungo periodo, che le coordini in una strategia di politica economica.

Pertanto, Confindustria esprime una valutazione nel complesso positiva sul DL Sud, poiché esso muove da questi presupposti e agisce su queste direttrici. Al contempo, tuttavia, il provvedimento presenta elementi di potenziale criticità, che potrebbero indebolire il disegno e rispetto ai quali l’auspicio è che l’iter parlamentare possa costituire la sede per l’introduzione di alcuni correttivi.

In particolare, con riferimento al Fondo sviluppo e coesione, tra le altre cose, seppur condivisibile l’idea di un rafforzamento della regia nazionale per un più efficace utilizzo delle risorse e di un più esplicito legame col PNRR, occorrerà continuare a garantire uno stretto collegamento con la programmazione comunitaria, anche in un’ottica di valorizzazione delle esigenze dei territori. Inoltre, è importate assicurare che il Fondo venga maggiormente utilizzato come leva di sostegno agli investimenti.

Con riferimento alle ZES, nel passaggio al modello della ZES Unica per tutto il Sud, è necessario mantenere l’ancoraggio all’attuale strategia nazionale di sviluppo che le connota, valorizzando al contempo le specificità dei territori. Inoltre, occorre garantire continuità agli strumenti di incentivazione e di semplificazione propri dell’attuale impostazione, nonché prevedere un necessario coinvolgimento delle rappresentanze imprenditoriali nel nuovo modello di governance.

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture