Documento

Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese
venerdì 4 Luglio 2025

Condividi su

Il 1° luglio abbiamo partecipato all’audizione presso la Commissione Industria del Senato sul DDL n. 1484 (Legge annuale sulle PMI), accogliendo positivamente l’avvio di un provvedimento atteso dal 2011.

Pur apprezzando le misure previste, riteniamo fondamentale rafforzarne la portata con un approccio più strutturale, stabile e aderente alle reali esigenze delle PMI, che rappresentano un pilastro dell’economia italiana.

In termini generali, abbiamo sottolineato l’importanza di avere:

  • una visione di insieme strutturata e di lungo termine;
  • delle semplificazioni mirate capaci di garantire alle PMI un contesto normativo e istituzionale più favorevole e adeguato;
  • una politica industriale caratterizzata da incentivi, certi e connotati da stabilità e regole applicative comprensibili e lineari, facendo in modo che le risorse previste per le PMI trovino concreto ed efficace utilizzo e che questo sia funzionale al loro sviluppo dimensionale.

Tra i punti di nostro interesse, sui quali abbiamo comunque evidenziato un possibile potenziamento: le semplificazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed esonero dagli obblighi assicurativi RC auto, che recepiscono alcune delle misure proposte da Confindustria in “Costo Zero”, le agevolazioni fiscali per le reti d’impresa, il coordinamento delle norme in materia di startup, incubatori e PMI innovative, la Delega al Governo sul riordino della disciplina dei Confidi e le misure in materia di accesso al credito, l’affidamento al Garante per le PMI della reality checks per identificare gli ostacoli normativi, tecnici ed economici che impattano sulle PMI, aspetto sul quale chiediamo la riattivazione del tavolo permanente presso il MIMIT.

Infine, abbiamo proposto di integrare il testo con ulteriori misure su emergenze naturali e competenze, fondamentali per il rafforzamento qualitativo delle PMI.

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Fisco