Documento

DFP 2025
venerdì 18 Aprile 2025

Condividi su

Il focus dell’audizione del Centro Studi Confindustria sul DFP 2025 è stato principalmente sulle conseguenze dei dazi Usa.

L’Export verso gli Stati Uniti, che attiva il 7% della produzione manifatturiera italiana in modo diretto e indiretto, ha dato il contributo maggiore all’aumento dell’export negli ultimi 5 anni. La decisione di Trump sui dazi è storica e comporta una profonda revisione della struttura degli scambi e della produzione a livello globale.

Le previsioni di Confindustria sul PIL 2025 e 2026 non sono lontane da quelle del DFP. Ma con i dazi al 20%, secondo il CSC, la crescita del PIL sarebbe più contenuta (0,3% nel 2025 e 0,6% nel 2026). In questo scenario le imprese rinviano gli investimenti per domanda debole, alti costi del credito e incertezza diffusa. L’industria italiana, che si stava stabilizzando dopo una lunga crisi, con i dazi subirà un nuovo calo.  

Per affrontare questa fase complessa, Confindustria propone:

  • un piano di investimenti produttivi sia per fronteggiare l’attuale calo sia a supporto della domanda;
  • una strategia di diversificazione dell’export, concludendo alleanze commerciali, in particolare il Mercosur;
  • un rafforzamento dell’attrattività dell’Europa e dell’Italia,  attraverso il completamento del mercato unico, la sburocratizzazione, l’armonizzazione delle regole.

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture