Centro Studi Confindustria

Il Centro Studi Confindustria (CSC) nasce con Confindustria per favorire il dialogo tra industriali e operai. Negli anni ’20 avvia le prime analisi economiche settoriali, mentre dal 1944 l’Ufficio Studi produce ricerche su economia, finanza e lavoro.

Istituzionalizzato nel 1970 grazie ad Angelo Costa, il CSC diventa un centro di eccellenza sotto Guido Carli (1976-1980), specializzandosi in analisi macroeconomiche e previsioni. Confindustria sviluppa in quegli anni un modello econometrico avanzato, collaborando con istituzioni internazionali.

Oggi il CSC continua a supportare Confindustria con analisi strategiche e, nel 2016, ha ottenuto il riconoscimento di ente di ricerca economica da Eurostat, primo caso in Europa per un’organizzazione imprenditoriale.

Centro Studi

Il Centro Studi Confindustria si articola in quattro principali aree di analisi.

La congiuntura e le previsioni monitorano l’andamento dell’economia italiana attraverso indicatori su PIL, industria, occupazione e finanza pubblica, fornendo aggiornamenti periodici e scenari futuri.

L’analisi degli scenari geoeconomici esamina il contesto globale, valutando l’impatto di accordi internazionali, istituzioni economiche e infrastrutture sulle imprese italiane.

Lo studio delle tendenze industriali analizza la trasformazione dei settori produttivi e dei territori, fornendo dati utili alla definizione di strategie di politica industriale.

Infine, la valutazione delle politiche economiche misura l’efficacia degli interventi pubblici attraverso analisi ex-ante ed ex-post, offrendo basi concrete per decisioni strategiche e per il miglioramento della crescita e del benessere del Paese.

EXPAND è uno strumento digitale avanzato 
progettato per supportare imprese, enti e associazioni 
nella comprensione e nello sviluppo del potenziale di export. 
Attraverso una dashboard intuitiva e potente, 
EXPAND consente di analizzare mercati, prodotti e concorrenti, 
individuando con precisione dovee come 
far crescere la propria presenza internazionale.

Ultime pubblicazioni

Tutti i prodotti

Tutto

Congiuntura Flash

Rapporti di previsione

Real Time Turnover Index

Esportare la Dolce Vita – Ingenium

Indagine Rapida

Note

Ricerche

Annulla
Mostra altri

Rivista di Politica Economica

La Rivista di Politica Economica, fondata nel 1911 e rinominata nel 1921, è tra le più antiche pubblicazioni economiche italiane.

Con periodicità semestrale, si distingue dalle riviste accademiche
internazionali tornando al dibattito sulle politiche economiche
con rigore scientifico ma linguaggio accessibile.
Ogni numero, in italiano, è una monografia su un tema
scelto con l’Advisory Board.