Documento

Dlgs. IRPEF-IRES
giovedì 27 Marzo 2025

Condividi su

In materia di IRPEF, il decreto legislativo prevede diverse misure (accorpamento dei primi scaglioni IRPEF, aumento detrazione lavoro dipendente e no tax area, correttivo ai requisiti di accesso al trattamento integrativo al reddito) che, seppure aventi come obiettivo la riduzione del prelievo fiscale, non sono supportate da una prospettiva di medio-lungo termine.

Peraltro, fa da contraltare a tali interventi, una riduzione, nella misura fissa di 260 euro, della detrazione spettante per specifiche tipologie di oneri, per i contribuenti titolari di reddito complessivo superiore a 50 mila euro.

In generale, l’intervento di riforma dell’IRPEF appare parziale e non del tutto adeguato rispetto agli obiettivi assegnati.

Con riferimento alle misure in materia di IRES, si dispone una prima – e solo parziale – attuazione delle misure previste dalla legge delega. A differenza, infatti, di quanto contenuto in quest’ultima, lo schema di decreto legislativo prevede solo una agevolazione sul piano delle assunzioni, di applicazione complessa e di impatto limitato, valevole per il solo 2024.

A ciò si affianca l’ abrogazione definitiva dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) che, stante la mancanza di misure sostitutive analoghe e di un ridisegno complessivo dell’IRES, comporterà un aumento del costo del capitale, facendo venir meno una leva importante alla patrimonializzazione delle imprese.

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture