Documento

Dlgs Recepimento Direttive ETS
giovedì 27 Marzo 2025

Condividi su

Il Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading System – EU ETS), introdotto e disciplinato nella legislazione europea dalla Direttiva 2003/87/CE, è il principale strumento adottato dall’Unione europea per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2.

Le nuove Direttive prevedono un innalzamento del target di riduzione (portandolo al -62% al 2030 rispetto al 2005) e l’allargamento a nuovi settori. Oltre agli impianti stazionari erano stati già inclusi nel meccanismo gli operatori aerei e ora viene prevista la partecipazione anche del trasporto marittimo. Viene allo stesso tempo creata una nuova sezione del meccanismo, chiamata ETS 2, per il trasporto stradale e gli edifici. Per evitare eccessivi squilibri in questi comparti, è stato definito un target di riduzione delle emissioni inferiore rispetto all’ETS1 (-43% al 2030) e calmierato il prezzo delle quote di emissione almeno per la prima fase di applicazione.

Riunire in un unico schema di recepimento le diverse disposizioni rende complicata la lettura del provvedimento. Inoltre, considerato il ritardo con il quale si è avviata la procedura di recepimento delle direttive, appaiono critiche le scadenze indicate nel decreto ai fini della predisposizione dei piani di monitoraggio, della comunicazione delle emissioni e della relativa restituzione, rispetto alle quali si ritiene opportuno disporre una proroga come sta avvenendo in altri stati membri.

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture