Sistema Confindustria

Il Sistema associativo rappresenta la più ampia e articolata rete di rappresentanza delle imprese italiane della manifattura e dei servizi. Fondato su base volontaria e privatistica, si struttura in 210 organizzazioni che insieme garantiscono un presidio capillare nei settori economici e sui territori, con perimetri diversi, in Italia e all’estero. Attraverso questa rete Confindustria è in grado di offrire alle imprese associate servizi di supporto, opportunità di networking e tutela degli interessi a vari livelli.

Modello organizzativo

Il modello organizzativo confederale di Confindustria intende coniugare l’assetto istituzionale e l’articolazione merceologica del sistema economico-produttivo con un profilo funzionale rispondente alle esigenze delle imprese.

Sono componenti del sistema, in qualità di Associati effettivi di Confindustria, con perimetro variabile e non predefinito, le Associazioni di territorio e le Associazioni e le Federazioni di settore, cui aderiscono direttamente le imprese, nonché le Rappresentanze di settore che realizzano processi di trasformazione del proprio profilo organizzativo.

Sono altre componenti del sistema associativo: le Rappresentanze regionali, le Rappresentanze di settore, le Rappresentanze internazionali e gli Associati aggregati.

Rappresentanze Regionali

Assicurano l’interlocuzione con il sistema istituzionale regionale per tutte le aree tematiche assegnate alla propria competenza.

Associazioni di Territorio

Rappresentano le imprese e svolgono la propria azione con riferimento all’ambito territoriale di competenza.

 

Rappresentanze Internazionali

Sono Associazioni costituite all’estero o finalizzate all’internazionalizzazione in una determinata area geografica.

Rappresentanze Evolute

Sono rappresentanze di settore che attivano processi evolutivi verso il modello di Federazione di settore.

Rappresentanze di Settore

Sono componenti costituite da Associazioni di settore, oppure con formule miste di organizzazione interna validate da Confindustria, con adesione anche di organizzazioni non direttamente associate al sistema, sezioni merceologiche territoriali, singole grandi imprese.

 

Associazioni di Settore

Rappresentano le imprese e svolgono la propria azione con riferimento all’ambito produttivo/merceologico di competenza.

Federazioni di Settore

Sono caratterizzate da un assetto organizzativo di tipo federativo. Rappresentano le imprese e svolgono la propria azione con riferimento all’ambito produttivo/merceologico di competenza.

Associati aggregati

Esprimono interessi non riconducibili al perimetro della rappresentanza confederale ma presentano elementi e caratteristiche di affinità che rendono opportuno un collegamento organizzativo con Confindustria .

Unisciti alla più grande comunità di leader d’impresa in Italia.

Insieme, lavoreremo per promuovere politiche pubbliche che favoriscano la crescita e lo sviluppo delle imprese, riducendo gli ostacoli burocratici e rafforzando l’economia nazionale. Avrai accesso alle informazioni più aggiornate sui temi che plasmano il futuro del nostro Paese, a eventi di primo livello dedicati agli imprenditori, nonché a webinar, guide e altre risorse pensate per aiutarti a far crescere la tua impresa.

Rimani sempre aggiornato su tutte le notizie, gli eventi e le novità di Confindustria con i nostri avvisi informativi dedicati.

Seguici su:

La nostra piattaforma