Documento

Novità sulla tassazione delle auto aziendali (art. 6, co. 2-bis DL n 19/2025, cd DL Bollette)
lunedì 30 Giugno 2025

Condividi su

Con l’approvazione, in via definitiva, della legge di conversione del DL 19/2025 (cd. DL Bollette), è stata corretta parzialmente la nuova disciplina di tassazione delle auto aziendali assegnate in uso promiscuo ai dipendenti, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025.

In particolare è stata confermata l’applicazione della precedente disciplina di calcolo dei fringe benefit nel testo vigente al 31 dicembre 2024 (più favorevole per le auto a motore non interamente elettrico), nelle seguenti ipotesi:

  1. veicoli concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 (clausola di salvaguardia);
  2. veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025 (disciplina transitoria).

Tale formulazione consente, positivamente, di mantenere la determinazione forfettaria del fringe benefit, con i coefficienti vigenti fino al 31 dicembre 2024, alle assegnazioni in essere al momento dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, evitando così alle imprese la complessa determinazione analitica del valore normale dell’utilizzo privato dell’auto aziendale.

La norma ha, altresì, il merito di scongiurare un’applicazione “letterale” della decorrenza della disciplina 2025, sulla base del criterio di cassa, alle assegnazioni concluse nei primi sei mesi del 2025, ma che sono state avviate dalle imprese nel 2024, facendo “legittimo affidamento” sulla stabilità della precedente disciplina.

Continueremo le nostre interlocuzioni istituzionali con l’Amministrazione finanziaria, per chiedere l’emanazione di documenti di prassi che vadano a chiarire l’ambito applicativo delle citate disposizioni.

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Fisco