start portlet menu bar

European Innovation Ecosystems

Display portlet menu
end portlet menu bar
European Innovation Ecosystems
  • Programma: Horizon Europe 2021 - 2027
  • Data di pubblicazione: 15 maggio 2023

L'Unione Europea deve affrontare una serie di profondi e rapidi cambiamenti, tra cui il cambiamento climatico, la transizione digitale e le sfide geopolitiche. La pandemia di COVID-19 e l’invasione russa dell’Ucraina stanno generando sfide sanitarie, sociali ed economiche gravi, che richiedono azioni urgenti. Le crisi hanno spinto ricercatori, imprenditori, industrie, autorità e istituzioni pubbliche, organizzazioni della società civile e persone di tutto il mondo ad una più stretta collaborazione per identificare e sviluppare insieme soluzioni innovative e raggiungere una stabilità post-pandemia. Più che mai nella storia recente, la collaborazione per soluzioni innovative è necessaria per la ripresa sociale ed economica, la sostenibilità ambientale e la resilienza. Inoltre, le innovazioni deep tech hanno il potenziale di fornire soluzioni trasformative di fronte a queste sfide globali e di trasformare il panorama imprenditoriale dell'UE.

Il Programma di Lavoro 2023-2024 degli European Innovation Ecosystems mira a creare ed espandere ecosistemi dell'innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che sostengano la scalabilità delle imprese e stimolino l'innovazione per affrontare sfide importanti in modo responsabile, come indicato nella Nuova Agenda Europea dell'Innovazione.

Il programma di lavoro contiene azioni raggruppate in due destinazioni:

  1. Destinazione CONNECT. Le azioni si concentrano sulla costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta l'UE, attingendo ai punti di forza esistenti degli ecosistemi nazionali, regionali e locali e incoraggiando il coinvolgimento di tutti gli attori e i territori per rafforzare le interconnessioni, nell’ottica di una crescita sostenibile delle imprese, e per definire, intraprendere e realizzare ambizioni collettive verso le sfide a beneficio della società.
  2. Destinazione INNOVSMES. Le azioni sosterranno il partenariato europeo Innovative SMEs, il quale aiuterà le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e ad inserirsi con successo nelle catene globali del valore e nei nuovi mercati.


European Innovation Ecosystems lavora in sinergia con le altre iniziative finanziate nell’ambito di Horizon Europe, con il Consiglio Europeo dell'Innovazione (European Innovation Council, EIC), con l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (European Institute of Innovation and Technology, EIT) e con il programma di lavoro “Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca” (“Widening participation and strengthening the European Research Area”). Sono incoraggiate sinergie e complementarità anche con lo strumento Interregional Innovation Investments (I3) nell’ambito della Politica di Coesione e le Strategie regionali di Specializzazione Intelligente, con Euroclusters nell’ambito del Single Market Programme, con il Programma Digital Europe, con i Villaggi Start-up nell’ambito della Visione a Lungo termine per le Aree Rurali, con i Partenariati UE per l’Innovazione Regionale, nonché con altre iniziative di finanziamento e politiche rilevanti a livello UE, nazionale, regionale e locale, come l’Enterprise Europe Network e il Fondo Europeo per la Difesa.

A livello politico, il Forum EIC continuerà a lavorare in modo flessibile per promuovere condizioni quadro favorevoli e scambi di informazioni, conoscenze, talenti e buone pratiche tra gli attori degli ecosistemi dell'innovazione e l'EIC, per sfruttare appieno il potenziale dell'innovazione.  Gli orientamenti politici del Forum EIC saranno coerenti con il Patto per la ricerca e l'innovazione e orienteranno la governance dello Spazio europeo della ricerca e del Comitato per lo Spazio europeo della ricerca e l'innovazione, che fornisce una consulenza tempestiva al Consiglio dell'UE, alla Commissione europea e agli Stati membri su questioni strategiche di politica di ricerca e innovazione.

Scheda European Innovation Ecosystems

Nella scheda di approfondimento potrete trovare una analisi riassuntiva delle Call e dei rispettivi Topic che si apriranno nei prossimi due anni all’interno degli European Innovation Ecosystems (EIE), appartenenti al terzo pilastro di Horizon Europe. Il Programma di lavoro degli EIE si articola nelle seguenti Destination:

  1. Destination “CONNECT - Interconnected Innovation Ecosystems”
  2. Destination “INNOVSMES - Partnership on Innovative SMEs”.


Vi ricordiamo che per la presentazione dei progetti è necessario far riferimento ai Work Programme e a tutti i documenti ufficiali della Commissione europea.

start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}