Communiqué
Print
Share on
WORK: CONFINDUSTRIA, ORSINI SIGNS THE 'LORENZO CHARTER' FOR SAFETY
Impegno delle imprese nella prevenzione degli infortuni
Roma, 24 ottobre 2024 – Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, in occasione del Consiglio Generale che si è tenuto oggi a Roma, ha sottoscritto la “Carta di Lorenzo”, il documento dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente al 4° anno dell’Istituto professionale “Bearzi” di Udine, vittima nel 2022 di un incidente durante il periodo di alternanza scuola lavoro.
Con la firma della “Carta di Lorenzo”, manifesto siglato nel 2023 dalla famiglia di Lorenzo e dall’Amministrazione regionale, avvenuta alla presenza dei genitori del giovane, Elena e Dino Parelli, Confindustria si impegna a promuovere la sicurezza sul lavoro nei contesti scolastici e formativi attraverso azioni mirate a prevenire gli incidenti e ad implementare la tutela della salute e della sicurezza dei giovani coinvolti in esperienze professionali.
The manifesto envisages, in addition to and in support of the measures envisaged by the occupational safety regulations, the involvement of students in the design of training courses, with their representation at the regional administration's tables on safety in the workplace; the placement of students in environments that are appropriate and consistent with the school experience; the constant link between students, school tutors and company tutors, with a dedicated training course; a system for the recognition of preferential requirements for companies hosting students, based on the presence of a structured and consolidated system for safety protection.
" The manifesto we signed today represents the willingness of companies to further strengthen their commitment to safety by developing an organisational culture geared towards prevention and training"said Confindustria President Emanuele Orsini. "Ringrazio il Capo dello Stato Sergio Mattarella per le sue parole e confermo il nostro massimo impegno verso un obiettivo comune e condiviso: azzerare le morti sul lavoro. Siamo convinti che la strada corretta sia intervenire ex ante e abbiamo già avviato un dialogo con i sindacati in questa direzione. Tragedie come quella accaduta a Lorenzo non devono ripetersi mai più e per questo occorre agire sulla prevenzione, implementando procedure di sicurezza efficaci, aggiornando costantemente i macchinari e formando adeguatamente il personale".