News
Share on
La Presidente, Maria Anghileri, ha incontrato la Vice Presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, in occasione del Consiglio Centrale riunito al Parlamento europeo
Semplificazione normativa, energia competitiva e investimenti tecnologici: sono alcuni dei temi al centro dell’incontro tra la Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Maria Anghileri, and the Vice Presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, che ha partecipato ai lavori del Consiglio Centrale riunito eccezionalmente a Bruxelles.
Il confronto con la Vice Presidente Sberna
Anghileri ha ringraziato Sberna per il dialogo costante con il mondo produttivo e per l’impegno nel portare avanti le istanze delle imprese e dei giovani in Europa.
“Per la nostra generazione l’Europa è una casa comune, ma per restare competitiva ha bisogno di raggiungere gli obiettivi condivisi con una visione più chiara: il mondo corre e non possiamo restare indietro”, ha dichiarato la presidente.
Anghileri ha poi colto l’occasione per sottolineare alcuni “numeri dei nostri competitor”. “Il PIL pro capite degli Stati Uniti è di 80mila dollari contro i 40mila europei. Non perché lavorino più di noi, ma perché producono di più per ogni ora lavorata, grazie a investimenti in tecnologie, infrastrutture e capitale umano”, ha spiegato la numero uno dei Giovani Imprenditori di Confidustria.

La Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Maria Anghileri, e la Vice Presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna
Le sfide: produttività, energia e innovazione
Durante il confronto, la Presidente ha poi richiamato alcuni elementi critici che frenano la competitività europea: produttività, costo dell’energia e ritardi tecnologici. Ha inoltre evidenziato il rischio che “un eccesso di regolazione diventi un freno all’innovazione”.
Sempre facendo riferimento Oltreoceano, Anghileri ha evidenziato come “l’energia negli Stati Uniti costi molto meno, e questo rende le sue filiere più competitive. In Europa, invece, il costo dell’energia è diventato un fattore di diseguaglianza. Se l’energia costa di più, tutto costa di più e questo scoraggia nuove imprese”.
Le priorità dei Giovani Imprenditori per l’agenda europea
Nel dialogo con la Vice Presidente Sberna, i Giovani Imprenditori hanno indicato alcune priorità per rendere il sistema europeo più attrattivo e competitivo: semplificazione normativa; prezzo dell’energia competitivo; sovranità tecnologica e digitale, con investimenti in AI, semiconduttori e cybersecurity; unione dei capitali e finanza europea per la crescita; rafforzamento della base industriale e della difesa comune.
Il sostegno al 28° Regime
Anghileri ha poi ribadito il sostegno al 28° Regime, da lei definito “uno strumento europeo unico e opzionale per rendere più semplice crescere e fare impresa”.
“L’Europa può farcela se mette la competitività al centro delle sue scelte. I giovani imprenditori sono pronti a fare la loro parte”, ha concluso Anghileri.
















