Document

PdL Ratification of CETA
Thursday 27 March 2025

Share on

In un contesto di crescenti spinte protezionistiche e crisi della governance multilaterale degli scambi, i trattati commerciali preferenziali tra paesi acquistano un ruolo centrale .

The CETA – come più in generale tutti gli ultimi accordi siglati dalla UE con paesi terzi – ha avuto un forte impatto positivo sulle esportazioni italiane. Secondo stime del Centro Studi di Confindustria, ha generato una maggiore crescita delle vendite italiane in Canada di quasi il 10%, soltanto nei primi due anni.

Nel quinquennio 2017 (anno dell’entrata in vigore del CETA) al 2022 la dinamica positiva delle esportazioni italiane verso il Canada è stata ancora più marcata realizzando un tasso di crescita cumulato del 62,3%, molto più alto di quello raggiunto dalle vendite italiane nel mondo pari al 38%.

Secondo Federalimentare, che rappresenta 13 Associazioni nazionali di categoria dell’Industria degli alimenti e delle bevande, dall’entrata in vigore del CETA, nel quinquennio di riferimento, l’export italiano nel settore agroalimentare ha segnato una accelerazione sia con riferimento alle precedenti esportazioni in Canada che rispetto alla media dell’incremento del nostro export a livello mondo.

Related contents

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure