Document

Dlgs correttivo adempimenti tributari
Monday 28 April 2025

Share on

Confindustria è intervenuta, con l’invio di una memoria, nel corso dell’esame da parte delle Commissioni Finanze di Camera e Senato, chiamate a dare un parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (approvato dal CDM del 13 marzo 2025).

In particolare, l’intervento di Confindustria contiene considerazioni e proposte di modifica in tema di riforma doganale e di definizione agevolata delle sanzioni tributarie e norme di coordinamento. Per quanto concerne la riforma doganale i rilievi si concentrano sul tema del Contrabbando per dichiarazione infedele, delle Sanzioni amministrative ed Estinzione dei delitti di contrabbando punibili con la sola multa.

La memoria si sofferma su una questione relativa alla nuova disposizione sanzionatoria, per le cessioni intracomunitarie, introdotta dal c.d. decreto “Sanzioni”, sollecitandone una modifica normativa. La norma, di fatto, introduce un termine perentorio di 90 giorni per l’assolvimento di nuovi adempimenti per le aziende che non intendono incorrere in ulteriori sanzioni. Si tratta di un termine non congruo, anche per le complessità operative che si riscontrano nel reperire idonei elementi di prova.

Un ulteriore profilo di interesse, che non trova alcuna positiva esplicitazione né nel decreto delegato, né nel correttivo in esame è la figura dell’Operatore Economico Autorizzato (AEO), che si sottopone volontariamente ad un procedimento di confronto e audit dell’autorità doganale che quindi lo rende un partner affidabile e che, come avviene in tutta Europa, andrebbe promossa e sostenuta.

Un ultimo istituto che necessita di ulteriori modifiche e che riguarda più disposizioni è quello della confisca.

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure