Document

DL Energy
Thursday 27 March 2025

Share on

Il provvedimento interviene a sostegno di famiglie e imprese con misure apprezzabili, anche se ancora legate alla contingenza e prive di una necessaria strategia di medio periodo.

Positive le disposizioni in materia di energy, che confermano i crediti d’imposta per energia elettrica e gas per un altro trimestre, anche se sarebbe auspicabile assicurare continuità alla misura per il tempo necessario alla piena stabilizzazione del prezzo del gas. Sarebbe inoltre indispensabile estendere l’accesso al credito d’imposta anche per le spese sostenute per energia prodotta e autoconsumata dalle imprese non energivore.

On capitolo sanità, l’intervento in tema di payback sui dispositivi medici è apprezzabile, in quanto limita l’impatto finanziario di questo strumento, anche se nella sostanza conferma tale meccanismo, e lo sono, di conseguenza, le criticità rilevate dalle imprese. Peraltro, l’intervento non affronta il tema del payback dovuto per il periodo 2019-2020, né interviene in modo strutturale per gli anni successivi al 2022. Come più volte ribadito, il payback rappresenta un’anomalia che andrebbe superata.

Appaiono infine condivisibili le misure sul tax chapter che, in linea con le nostre richieste, prevedono la non punibilità per alcuni specifici illeciti tributari di omesso versamento in caso di integrale versamento del dovuto, incluse le sanzioni.

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure