Share on
L’istruzione tecnico-professionale è, storicamente, tema di massimo interesse per Confindustria e lo è diventato soprattutto nella fase post-pandemica in cui, secondo i dati Excelsior Unioncamere-Anpal, il tasso di difficoltà di reperimento di figure professionali è drasticamente aumentato, passando da un 26,4% del 2019 ad un attuale 45,1%.
L’istruzione tecnico-professionale (istituti tecnici, istituti professionali e IeFP) rappresenta un fondamentale ramo del nostro sistema educativo per contribuire all’innalzamento complessivo del livello di capitale umano nel Paese e, in particolare, come strumento di contrasto al mismatch tra domanda e offerta.
Confindustria ritiene che i contenuti del provvedimento siano in continuazione e coerenza con percorso lungo, che ha portato al progressivo riconoscimento del ruolo delle imprese nel sistema educativo; percorso che ha superato un primo traguardo con la riforma degli ITS Academy, votata a larga maggioranza nella scorsa Legislatura.
Confindustria ritiene quindi complessivamente positiva la stesura del DdL 924, sia sul fronte dei contenuti che del metodo.