Document

DdL Concorrenza 2023
Thursday 17 October 2024

Share on

Sin dal 2009 – anno della sua introduzione – Confindustria valuta positivamente lo strumento della legge annuale, quale driver di politica economica. Nei fatti, però, esso è rimasto, fino agli ultimi anni, pressoché inattuato, con una certa difficoltà a valorizzarne la portata liberalizzatrice. Come noto, la legge annuale ha avuto nuova attenzione con il PNRR, che annovera le misure per la promozione della concorrenza tra le riforme abilitanti.

Nel merito dei contenuti, le disposizioni del DDL presentano lacune e zone d’ombra.

Infatti, da un lato – in chiave pro-concorrenziale – il DDL non affronta alcuni temi di portata generale, come i nuovi poteri attribuiti all’AGCM o l’equo compenso per le prestazioni professionali. Dall’altro, esso affronta questioni difficilmente riconducibili ad aspetti concorrenziali, come quelle in tema di dehor, ovvero, come nei casi della disciplina dello shrinkflation e delle start-up innovative, peggiorando il quadro normativo vigente.

Pertanto, l’auspicio è che il dibattito parlamentare possa rappresentare l’occasione per correggere le criticità e rafforzare la portata del provvedimento.

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure