Document

International Trade
Thursday 27 March 2025

Share on

L’attuale mercato globale, sebbene sia aperto e gli scambi si mantengano poco al di sotto dei massimi storici, è soggetto a persistenti squilibri e asimmetrie e la governance multilaterale del commercio è oggi fortemente deteriorata.

Sullo sfondo, l’ormai inestricabile intreccio di interessi offensivi e difensivi in materia di sicurezza, energia e primato digitale che si riversa sul commercio attraverso misure protezionistiche che acuiscono l’incertezza rendono i mercati e le scelte di investimento sempre meno intelligibili.

Si tratta di una preoccupazione immediata per l’Italia e per l’Europa alla luce delle crescenti frizioni geopolitiche, degli sviluppi nella produzione e nei consumi globali, della distribuzione demografica ed economica globale e delle sfide poste dalle transizioni energetica, ambientale e digitale.

La diplomazia d’affari è parte della soluzione, anche a livello nazionale, tuttavia, come parte integrante di un blocco geoeconomico che ha assunto da lungo tempo la competenza esclusiva sulla politica commerciale, le risposte dipendono in larga misura dall’unitarietà, dalla credibilità e dall’assertività dell’Unione europea in ambito multilaterale.

Siamo di fronte ad uno scenario in cui la crisi del Wto è evidente, con blocchi e mancanza dei risoluzione delle controversie. E’ tempo di riforme significative per far fronte alle sfide attuali, a partire da una riforma del Wto, un’organizzazione debilitata ma indispensabile per traghettare la comunità internazionale verso un ipotetico nuovo ordine mondiale del commercio e degli investimenti.

Related contents

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure