Document

DL PNRR
Thursday 27 March 2025

Share on

L’attuazione e le eventuali modifiche al PNRR sono temi rilevanti non solo sul versante economico e della crescita del PIL, ma anche nella prospettiva della governance economica europea. La corretta implementazione del Piano, infatti, è condizione necessaria per innalzare i tassi di crescita nei prossimi anni e rendere più resiliente l’economia italiana.

Le misure introdotte dal provvedimento sono indubbiamente rilevanti: in primis, vi è la profonda revisione della governance collegata all’attuazione del PNRR, nonché le misure volte a rafforzare la capacità delle amministrazioni e ad accelerare e snellire le procedure, specie con riferimento all’affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC.

Gli interventi sulla governance del Piano sono, in linea di principio, condivisibili, anche perché dovrebbero assicurare maggiore coerenza e fluidità nei processi attuativi. Al contempo, sarà fondamentale assicurare una efficiente gestione del necessario assestamento delle strutture tecniche, al fine di evitare il rischio di ritardi o rallentamenti nell’attuazione del Piano nell’anno in cui è atteso l’incremento più significativo della spesa finanziata dal PNRR.

Apprezzabili anche le misure volte a potenziare la capacità amministrativa, storico elemento di debolezza del nostro Paese e che ha rappresentato, fin dall’inizio, una delle principali sfide legate al PNRR.

Join the largest business community in Italy.

Highlighted topics

Environment and Ecological Transition

International

Europe

Digital transition

Energy

Transport, Logistics and Infrastructure