Share on
Dalle valutazioni degli effetti del Superbonus elaborate da Confindustria, emerge come la misura abbia avuto un costo rilevante per i conti pubblici nel biennio 2021-2022. Allungando l’orizzonte temporale, ci si attende che il costo possa solo in parte ridimensionarsi.
Come ribadito in varie occasioni, Confindustria auspica che, già in questa fase di graduale uscita dal Superbonus, venga urgentemente avviato un più ampio progetto di revisione degli incentivi all’edilizia privata, tenendo conto sia del percorso di consolidamento dei conti pubblici previsto nei prossimi anni, sia degli obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza energetica del settore immobiliare.
Occorre una strategia che sia sostenibile per il bilancio pubblico e, in quanto tale, stabile e duratura per accompagnare in modo graduale e costante la green transition. A tal riguardo, riteniamo cruciale che si intensifichi l’attività di valutazione delle policy, perché solo da una piena comprensione del reale impatto delle misure via via poste in campo si possono definire eventuali correttivi che ne massimizzino gli effetti desiderati.