menu start: Sat Dec 02 03:13:39 CET 2023
menu end: Sat Dec 02 03:13:39 CET 2023
23 febbraio 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
In risposta alla minaccia all’integrità territoriale dell’Ucraina avvenuta con il riconoscimento da parte della Russia delle autoproclamatesi Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk, Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito hanno approvato i primi pacchetti di sanzioni, ai quali dovrebbero aggiungersi quelli di altri Paesi, come Canada, Australia e Giappone.
Le misure approvate dalla Ue il 23 febbraio dovrebbero sostanzialmente rispecchiare quelle USA, sia nelle parti rivolte alle due repubbliche che nell’inasprimento delle sanzioni economiche e finanziarie alla Russia, inclusa la “designazione” di ulteriori entità fisiche e giuridiche, politiche e militari.
Queste prime misure vanno distinte da quelle da adottare in caso di “invasione” e si caratterizzano per gradualità e proporzionalità, mirando ad evitare un’escalation militare. Restano, pertanto, aperte le opzioni più drastiche: in particolare quelle relative al sistema dei pagamenti internazionale ed al settore energetico.
17 febbraio 2022
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
09 febbraio 2022
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il nuovo DL anti COVID-19 (DL n. 5/2022), in vigore dal 5 febbraio scorso.
In linea con una richiesta di Confindustria, il DL introduce una norma volta ad assicurare lo svolgimento delle trasferte di lavoro in Italia da parte di lavoratori stranieri che, sebbene vaccinati o guariti dal COVID-19, non siano in possesso di certificazioni equivalenti ai nostri green pass rafforzati.
Inoltre, il provvedimento modifica nuovamente la durata delle certificazioni verdi COVID-19 e amplia il regime della c.d. autosorveglianza.
In allegato, una nota illustrativa delle misure di maggiore interesse per le imprese.
17 gennaio 2022
Politiche Industriali
Politiche Industriali
L’approfondimento sugli impieghi industriali per l’idrogeno, sviluppato in collaborazione con ENEA, è finalizzato alla definizione di un quadro di insieme sullo stato di sviluppo e diffusione delle tecnologie nel panorama nazionale, agevolare la condivisione delle informazioni e favorire lo sviluppo ed il coordinamento di iniziative sull’idrogeno, attraverso una serie di incontri tematici con i diversi esponenti e rappresentanti dei settori industriali. I risultati del lavoro forniscono una positiva valutazione del potenziale nazionale di penetrazione/diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno e propongono una mappatura dei potenziali Off-Taker Industriali.
12 gennaio 2022
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
12 gennaio 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Con i provvedimenti di fine 2021 e inizio 2022, il Governo ha introdotto ulteriori e rilevanti disposizioni per contrastare il COVID-19.
Di particolare interesse, la proroga di alcune misure (tra cui quelle sulla tutela dei lavoratori fragili e sul lavoro agile “emergenziale”), le norme che estendono il requisito del c.d. super green pass, quelle sull’uso delle mascherine, sulla nuova quarantena e l’estensione dell’obbligo vaccinale ai cittadini ultracinquantenni.
In allegato, una nota illustrativa delle novità introdotte.
05 gennaio 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il 23 dicembre 2021 il DL n. 152/2021 (cd. DL Recovery) ha ultimato il proprio iter di conversione in legge.
Il provvedimento, seppur eterogeneo nei contenuti, mira principalmente ad efficientare e semplificare le procedure relative ai progetti previsti dal PNRR.
La nota allegata fornisce una prima disamina delle misure di principale interesse contenute nel provvedimento.
05 gennaio 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 è stata pubblicata in gazzetta ufficiale il 31 dicembre scorso.
Il passaggio parlamentare in Senato ha confermato l’intonazione espansiva della Manovra e le priorità di intervento, che riguardano la riduzione della pressione fiscale e contributiva; il caro bollette; il riordino degli ammortizzatori sociali; la sanità.
La Camera dei Deputati, alla luce di un iter normativo particolarmente compresso nei tempi, non ha apportato ulteriori modifiche.
Confindustria ha evidenziato, anche durante il dibattito parlamentare, come, pur rispondendo all’esigenza di accompagnare il Paese lungo il sentiero di uscita dalla crisi, la Manovra di Bilancio non sembri in grado di sostenere adeguatamente le istanze trasformative dell’economia e della società italiana, alla base del NGEU e del Piano italiano di ripresa e resilienza.
Sono infatti rimasti irrisolti diversi “nodi” evidenziati nel corso dell’iter normativo, al netto dei correttivi approvati, molti dei quali - come in precedenti Manovre - connotati perlopiù in chiave localistica o micro-settoriale.
In allegato la nota che illustra le principali misure contenute nella Legge di Bilancio 2022, tenendo conto dei correttivi al testo approvati in Senato.
24 dicembre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 170/2021, di recepimento della Direttiva Ue 2019/771, sulle vendite di beni.
Il nuovo D.Lgs. introduce modifiche al Codice del consumo (D.Lgs. n. 206/2005), novellando gli articoli da 128 a 135 e introducendo gli articoli da 135-bis a 135-septies. Le novità riguardano, in particolare, la disciplina sulla conformità dei beni al contratto, sui rimedi in caso di difetto di conformità, sulle modalità di esercizio di tali rimedi e sulle garanzie convenzionali.
Nello specifico, sono state rafforzate le norme sui requisiti di conformità, il termine per l’inversione dell’onere della prova del difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene è stato esteso da 6 mesi a 1 anno ed è stato eliminato l’obbligo del consumatore di denunciare i vizi entro 2 mesi dalla scoperta.
Inoltre, quanto al campo di applicazione, fermo l’ambito dei rapporti c.d. B2C (business to consumer), l’operatività delle nuove norme è stata estesa anche alle vendite online e offline dei c.d. smart goods, vale a dire i beni incorporanti o interconnessi con un contenuto digitale o un servizio digitale.
Le nuove regole diverranno efficaci a partire dal 1° gennaio 2022 e si applicheranno ai contratti conclusi dopo tale data.
In allegato, una nota illustrativa delle principali misure introdotte dal D.Lgs. n. 170.
22 dicembre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Con riferimento alla proposta di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (Corporate sustainability reporting directive), presentata il 21 aprile scorso dalla Commissione europea, prosegue l’iter legislativo europeo per l’approvazione.
La Direttiva attualmente è all’esame del Consiglio europeo, che ha previsto la presentazione di un testo di compromesso entro la fine del mese di dicembre. A differenza di quanto immaginato in precedenza, l’accordo in Consiglio non sarà raggiunto entro la fine dell’anno, bensì nei primi mesi del 2022.
Parallelamente è iniziato, nelle scorse settimane, anche il lavoro del Parlamento europeo, che presenterà emendamenti alla proposta di Direttiva in Commissione JURI (il termine è scaduto il 9 dicembre). Il voto in commissione è previsto per febbraio/inizio marzo prossimo.
Si allega di seguito una nota che riepiloga le posizioni di Confindustria sulle novità della proposta, aggiornata rispetto ai lavori del Consiglio e del Parlamento.
21 dicembre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La presente nota di aggiornamento riepiloga le misure applicabili agli spostamenti da e verso l'estero alla luce della pubblicazione dell’ordinanza del Ministro della salute 14 dicembre 2021 sulla mobilità internazionale, efficace dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022.
16 dicembre 2021
Coesione Territoriale
Coesione Territoriale
Il Check-up Mezzogiorno 2021, elaborato da Confindustria e SRM, mostra un Sud in ripresa che ha resistito all’impatto socioeconomico della pandemia e che sembra aver intrapreso un sentiero di crescita sostenuta, che dovrà però essere consolidata cogliendo tutte le rilevanti opportunità offerte dai numerosi strumenti e misure di rilancio, in particolare dal PNRR, che prevede una effettiva e significativa attenzione al Sud. Al contempo, occorre avviare senza indugio il nuovo ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali 2021-27.L’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale torna a salire dopo la brusca frenata del 2020, recuperando quasi del tutto i valori del 2019: gli investimenti e le nuove imprese, infatti, hanno superato il dato registrato prima della pandemia, evidenziando una vitalità imprenditoriale che ha saputo reagire alla crisi.