menu start: Fri Mar 24 01:06:40 CET 2023
menu end: Fri Mar 24 01:06:40 CET 2023
03 dicembre 2021
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
La nota di aggiornamento allegata illustra le ulteriori novità in materia di green pass introdotte dal DL n. 172/2021, tra cui la nuova disciplina del c.d. green pass rafforzato (o super green pass).
Quest'ultimo strumento mira ad evitare limitazioni e sospensioni di attività in caso di peggioramento degli scenari di rischio, riservando l'accesso alle stesse ai soli soggetti vaccinati e/o guariti (e non anche ai possessori di tamponi con esito negativo).
Per agevolare la ricognizione delle attività e dei servizi per i quali è richiesto il green pass rafforzato, la nota riporta 2 tabelle:
02 dicembre 2021
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
La nota di aggiornamento allegata offre alcuni chiarimenti di carattere operativo, anche in relazione ai profili di privacy e alla corretta distribuzione dei compiti di verifica, sul tema dell'obbligo di green pass nei luoghi di lavoro
22 novembre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La presente nota analizza e commenta le disposizioni della legge n. 165/2021, di conversione del DL n. 127/2021 – recante l’obbligo di possesso della certificazione verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.
La legge, in vigore dal 21 novembre 2021, ha confermato l’impianto del sistema introdotto dal DL n. 127 apportando modifiche puntuali volte a semplificarne e chiarirne l’operatività.
26 ottobre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Lo scorso maggio è stata approvata la delega al Governo per il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’UE, per armonizzare la disciplina negli Stati membri e migliorarne l’efficacia.
La Direttiva coinvolge le imprese con oltre 50 dipendenti e tutti i soggetti del settore pubblico e punta a creare canali di comunicazione sicuri che permettano di effettuare segnalazioni sia all'interno dell'organizzazione che all'esterno, rivolgendosi a un'autorità pubblica. In casi eccezionali è prevista anche la divulgazione pubblica attraverso i media.
Il termine per il recepimento della Direttiva è il 17 dicembre 2021, pertanto il Governo sta lavorando ad un decreto legislativo. Rispetto alle prime ipotesi di lavoro, Confindustria ha sollevato alcuni rilievi con l’obiettivo di garantire un approccio bilanciato tra la protezione dei “whistleblower” e la necessità di salvaguardia delle imprese contro abusi e rivelazioni di informazioni sensibili.
Il position paper evidenzia le principali diverse criticità e proposte formulate da Confindustria.
15 ottobre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
13 ottobre 2021
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha indetto, dal 20 settembre al 12 ottobre 2021, una consultazione pubblica sulla bozza di circolare che fornisce chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali. Confindustria ha fornito il proprio contributo alla consultazione inviando ai competenti Uffici dell’Agenzia, il 12 ottobre, la risposta in allegato.
07 ottobre 2021
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
Il DL n. 127/2021 ha introdotto l’obbligo di green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro privati. Con questa nota di aggiornamento Confindustria integra l’informativa già pubblicata a fine settembre con alcuni documenti operativi predisposti per supportare le imprese nell’organizzazione e nell’esecuzione delle procedure di controllo delle certificazioni verdi COVID-19.
06 ottobre 2021
Politiche Industriali
Politiche Industriali
È stata recentemente aggiornata la “fotografia” della rete dei 22 DIH di Confindustria al fine di monitorarne le attività e l’evoluzione sotto il profilo organizzativo.
Nel 2020 e nei mesi di chiusura del 2021 la rete dei DIH ha realizzato circa 300 iniziative tra workshop, seminari e incontri one to one coinvolgendo oltre 8.500 imprese, per un totale di 25.000 imprese dall’avvio delle attività della rete.
Nella brochure allegata, oltre alle informazioni sulle attività svolte, è riportato anche un approfondimento sulla dimensione economica dei DIH, che ne evidenzia il valore e l’impegno del Sistema Confindustria per lo sviluppo del progetto.
28 settembre 2021
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
Il decreto-legge n. 127/2021 estende l’obbligo del green pass al mondo del lavoro, come richiesto da Confindustria quale presupposto fondamentale della tutela della salute pubblica e della ripresa economica.
La presente nota di aggiornamento si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e intende fornire prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) e del carattere decisivo del possesso del green pass nella tutela della salute.
Lo svolgimento dell’attività in sicurezza presuppone anche l’organizzazione di un sistema di controllo efficace del possesso della certificazione verde. A questo fine, appare essenziale anche una forte ed ulteriore azione di sensibilizzazione da parte dell’impresa verso i lavoratori sui possibili risvolti negativi della mancata attivazione di quei comportamenti (vaccinazione, in primo luogo) che, assicurando la tutela della salute pubblica, danno diritto al documento.
08 settembre 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La Commissione europea ha presentato, il 30 giugno 2021, una proposta di Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (COM 346/2021) che aggiorna il quadro normativo vigente dettato dalla Direttiva 2001/95/CE.
Confindustria, nel documento di posizione, esprime preoccupazione per: l’approccio trasversale della proposta; l’ambito di applicazione eccessivamente ampio; l’assenza di una gradualità delle responsabilità degli operatori della filiera; la previsione di stringenti obblighi associati a definizioni generiche e poco chiare.
Tale approccio rischia di creare un sistema di regole di difficile applicazione per le imprese, oneri burocratici e economici sproporzionati per le imprese, soprattutto per le PMI, nonché di minare gli obiettivi di armonizzazione a discapito della competitività nel mercato unico.
Confindustria sta elaborando proposte di dettaglio volte a attenuare le principali criticità e sta partecipando al tavolo di lavoro in BusinessEurope per la definizione della posizione della industria europea sul tema.
02 settembre 2021
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha indetto, dal 5 luglio al 6 agosto 2021, una consultazione pubblica sulla bozza di circolare e schema di provvedimento in merito alla disciplina sulle Società controllate estere (Controlled Foreign Companies, CFC).
Confindustria ha fornito il proprio contributo alla consultazione inviando ai competenti Uffici dell’Agenzia, il 5 agosto, la risposta in allegato.
06 agosto 2021
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La presente nota ripercorre i principali contenuti del Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (c.d. Decreto Reclutamento) alla luce della conclusione del suo iter legislativo.
Il provvedimento costituisce un secondo importante passaggio per i primi impegni riformatori collegati al PNRR; definisce, infatti, percorsi veloci e trasparenti, nonché regole di durata e di recesso, applicabili al reclutamento dei profili tecnici e gestionali necessari per realizzare i progetti del PNRR di cui siano titolari le singole amministrazioni.