menu start: Fri Mar 31 22:12:10 CEST 2023
menu end: Fri Mar 31 22:12:10 CEST 2023
09 aprile 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
Il quinto pacchetto adottato l’8 aprile annovera quattro Regolamenti (nn. 576, 577, 580, 581) che poggiano su tre Decisioni (578, 579, 582). Il combinato amplia e rafforza il quadro disposto dai Regolamenti 833/2014 e 269/2014 alla base del regime attuale.
Il regime sanzionatorio si inasprisce ulteriormente colpendo per la prima vota le importazioni dalla Russia di materie prime energetiche (carbone), vietando le attività degli autotrasportatori russi e bielorussi e l’ accesso ai porti di navi battenti bandiera russa, nonché l’accesso e la prosecuzione da parte di operatori russi di attività collegate agli appalti pubblici europei. Sul piano finanziario, i divieti di esportazione e/o cessione di valuta e attività denominate in Euro sono estesi alle valute di tutti gli Stati membri. L’elenco delle entità oggetto di congelamento dei beni viene ampliato con 217 nuove persone fisiche e 18 entità giuridiche, fra cui altre quattro banche con una quota di mercato pari al 23% già escluse dal sistema SWIFT ed ora assoggettate a divieto totale.
Misure speculari vengono adottate, per evitare triangolazioni, anche nei confronti della Bielorussia. In particolare, quelle inerenti ai trasporti su strada, con le medesime eccezioni del servizio postale e regimi autorizzativi per il trasporto di gas naturale, petrolio, prodotti petroliferi raffinati, titanio, alluminio, rame, nichel, palladio e minerali di ferro, prodotti farmaceutici, medici, agricoli e alimentari, compresi grano e fertilizzanti. Anche per la Bielorussia viene fatto divieto di vendita e cessione di valuta o valori mobiliari denominati in qualsiasi valuta ufficiale di uno Stato membro emessi dopo il 12 aprile 2022, incluse le quote di organismi di investimento, a qualsiasi entità residente o stabilita in Bielorussia, fra cui il governo e la banca centrale, o che possano essere utilizzate in Bielorussia, ad eccezione di uso personale e scopi diplomatici o umanitari.
31 marzo 2022
Affari Legislativi, Lavoro ...
Affari Legislativi, Lavoro e Relazioni Industriali
La fine dello stato di emergenza comporta il venir meno progressivo di una serie di indicazioni cautelari che in questi due anni hanno consentito di proseguire le attività produttive e hanno regolato le attività sociali.
Il recente DL 24/2022 ha declinato i meccanismi di progressiva uscita dalle limitazioni dopo la fine dello stato di emergenza.
In allegato, la nota che ripercorre tutti i contenuti del decreto, dalle regole di uso delle mascherine, al sistema di progressiva dismissione del ricorso al green pass base e rafforzato, ai residui obblighi vaccinali.
24 marzo 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La presente nota fornisce una prima analisi delle misure contenute nel Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (cd Nuovo DL Ucraina) recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”
17 marzo 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
14 marzo 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
A seguito del proseguimento e dell’intensificarsi dell’attacco nei confronti dell’Ucraina, Ue, USA e UK hanno approvato nuove sanzioni contro Russia e Bielorussia. Nella nota allegata, un aggiornamento dei principali provvedimenti.
08 marzo 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
La nota allegata ricompone il quadro sanzionatorio finora delineato in relazione al conflitto russo-ucraino.
Il documento tiene in considerazione i più recenti sviluppi che hanno visto la Federazione Russa varare una serie di contromisure economiche.
Nel documento si si riportano sinteticamente :
03 marzo 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
Il 28 febbraio la Ue ha formalizzato l’istituzione, gli obiettivi, l’ambito di applicazione e la durata della “Misura di assistenza” a favore dell’Ucraina per contribuire a rafforzare la capacità e la resilienza delle forze armate ucraine e proteggere la popolazione civile.
Il 1° marzo un ulteriore provvedimento, il Regolamento 2022/345, ha disposto, a far data dal 12 marzo, l’esclusione di sette delle principali banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria utilizzato dalle banche per dare esecuzione agli ordini di pagamento transnazionali, SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication).
Un secondo provvedimento del 1° marzo, il Regolamento 2022/350, ha integrato il regime sanzionatorio vietando, a far data dal 2 marzo, ad alcuni operatori la capacità di radiodiffusione, anche sotto forma di trasmissione o distribuzione tramite satellite, IP-TV, fornitori di servizi internet, piattaforma o applicazione di condivisione di video su internet, sospendendo qualsiasi licenza o autorizzazione e qualsiasi accordo di trasmissione e distribuzione e vietando qualsiasi forma di supporto agendo a loro vantaggio.
28 febbraio 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
28 febbraio 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
28 febbraio 2022
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 17 dicembre 2021, n. 215 (di conversione del c.d. DL Fisco-lavoro, GU Serie Generale n. 301 del 20/12/2021) e della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. Legge di Bilancio 2022, GU Serie Generale n. 310 del 31/12/2021) si è concluso l’iter di approvazione della Manovra di Bilancio per il 2022.
La Legge di Bilancio 2022, che si connota per una intonazione espansiva, delinea azioni sul piano della riduzione della pressione fiscale e contributiva, del riordino degli ammortizzatori sociali, del rafforzamento della sanità, oltre a disporre un articolato rinnovo delle misure a sostegno degli investimenti privati e interventi per la liquidità delle imprese.
La nota, aggiornata al 18 febbraio 2022, analizza e commenta le principali novità in ambito fiscale, dando, altresì, conto dei chiarimenti interpretativi e di ulteriori novelle normative delle ultime settimane.
24 febbraio 2022
24 febbraio 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali