menu start: Tue Mar 28 22:50:20 CEST 2023
menu end: Tue Mar 28 22:50:20 CEST 2023
01 marzo 2023
Affari Internazionali
Affari Internazionali
Il 25 febbraio 2023, ad un anno dall’avvio della guerra di aggressione contro l’Ucraina e dai primi provvedimenti sanzionatori, la UE ha rafforzato le misure restrittive nei confronti della Russia con l’adozione del decimo pacchetto sanzionatorio volto ad intensificare la pressione ed aumentare l’isolamento economico del Paese.
La nota allegata riporta un’illustrazione di maggior dettaglio delle principali disposizioni in esso contenute.
07 febbraio 2023
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
Confindustria ha preso parte alla consultazione pubblica indetta dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 17 gennaio e avente ad oggetto la bozza di circolare recante chiarimenti in merito al nuovo regime Patent Box e le modifiche apportate al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022.
Tutti i dettagli nel contributo allegato.
23 gennaio 2023
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 29 dicembre 2022, si è concluso l’iter di approvazione della Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197 − Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)
La nota fornisca un primo esame delle principali misure di carattere fiscale e in tema di aiuti di Stato, di maggiore interesse per le imprese.
20 gennaio 2023
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il Consiglio dei ministri del 9 dicembre 2022 ha approvato lo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva Ue n. 1828/2020 sulle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori.
La Direttiva prevede regole comuni sulle azioni rappresentative consumeristiche, con l’obiettivo di assicurare una tutela effettiva e uniforme ai diritti dei consumatori e agevolare l’accesso alla giustizia da parte degli stessi, evitando al contempo l’abuso del contenzioso, che ostacola indebitamente l’operatività delle imprese.
In attuazione della Direttiva, lo schema di decreto legislativo introduce nel nostro ordinamento due nuove procedure collettive, l’azione rappresentativa inibitoria e l’azione rappresentativa compensativa, che si aggiungono ai procedimenti collettivi già disciplinati dal titolo VIII-bis del libro quarto del Codice di procedura civile.
La scelta di prevedere ulteriori procedimenti collettivi per le violazioni della normativa consumeristica, piuttosto che allineare alla Direttiva quelli esistenti, comporta la necessità di apportare allo schema di decreto legislativo alcuni correttivi, volti a chiarire e coordinare l’ambito di operatività dei diversi strumenti di aggregazione processuale disponibili e contenere i rischi di incertezze, strumentalizzazioni e abusi.
Il documento allegato, condiviso con le competenti Commissioni parlamentari, contiene le considerazioni di Confindustria sui principali profili dello Schema su cui sarebbe necessario un intervento.
20 gennaio 2023
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre scorso ha approvato lo schema di decreto legislativo attuativo della Direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’UE, poi trasmesso in Parlamento per l’espressione dei pareri.
Confindustria ha elaborato un position paper, condiviso con il Ministero della Giustizia e le Commissioni parlamentari competenti, segnalando alcune criticità del testo.
In sintesi, il documento evidenzia la necessità che il recepimento della Direttiva garantisca un bilanciamento tra la protezione del whistleblower e la salvaguardia delle imprese nei confronti di utilizzi distorti (o abusivi) dello strumento delle segnalazioni (soprattutto esterne e pubbliche), con i conseguenti - e potenzialmente molto rilevanti - danni reputazionali ed economici. Più in particolare, si evidenziano le preoccupazioni per la vaghezza di alcuni presupposti alla base delle segnalazioni, nonché l’eccessiva estensione dell’ambito applicativo e l’assenza di una tutela specifica per le persone coinvolte dalla segnalazione.
12 gennaio 2023
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il 29 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto Decreto Milleproroghe (DL n. 198/2022), il cui iter di conversione parlamentare è attualmente in corso al Senato.
Il decreto reca proroghe e rinvii dei termini di entrata in vigore di varie disposizioni. Tra i capitoli trattati si segnalano le norme in materia contabile (sospensione degli ammortamenti e rinvio della copertura delle perdite civilistiche), la proroga delle misure a supporto delle imprese esportatrici danneggiate dalla guerra in Ucraina, il rinvio dell’entrata in vigore delle linee guida in materia di trasporti eccezionali e l’estensione, con annessi chiarimenti, della norma (introdotta dal DL Aiuti-bis) che sospende l’efficacia delle clausole contrattuali relative a modifiche unilaterali dei prezzi nei contratti di fornitura di energia e gas.
La nota di aggiornamento approfondisce i contenuti del decreto.
24 dicembre 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La nota contiene un primo commento alle misure recate dal DDL di Bilancio, approvata in prima lettura e ora attesa all’esame del Senato, dove non sono attesi ulteriori correttivi.
L’esame parlamentare è stata l’occasione per approvare una serie di modifiche che, in linea con le richieste di Confindustria, hanno in parte colmato la debolezza del provvedimento sul versante degli investimenti privati, a partire dalle misure per il Mezzogiorno, la Legge Sabatini, Industria 4.0, il Fondo di Garanzia per le PMI.
L’impianto del disegno di legge, invece, non ha subito modifiche di rilievo con riguardo alle scelte in materia di lavoro.
In allegato la nota integrale con tutti i dettagli.
23 dicembre 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Dopo numerosi rinvii, lo scorso 15 luglio è entrato pienamente in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, d’ora in avanti il Codice), come modificato dapprima dal Decreto correttivo (Decreto Legislativo 26 ottobre 2020, n. 147) e, successivamente, dal Decreto di recepimento della Direttiva Insolvency (Decreto Legislativo 17 giugno 2022, n. 83, di recepimento della Direttiva 2019/1023).
Il presente lavoro illustra le principali novità introdotte, soffermandosi sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, che ha sostituito le procedure di allerta e composizione assistita della crisi, e sugli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, tra cui il nuovo piano attestato di risanamento soggetto a omologazione e il concordato preventivo con continuità aziendale.
20 dicembre 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La nota di aggiornamento illustra i contenuti del DL Aiuti-quater (DL n. 176/2022) alla luce del primo passaggio dell’iter di conversione effettuato al Senato. Il provvedimento passerà ora all’esame della Camera dei Deputati, dove non si attendono ulteriori modifiche.
L’impianto del decreto non ha subito modifiche sostanziali, sono stati tuttavia rafforzati alcuni punti, tra questi, in linea con le proposte di Confindustria, si segnala:
Ulteriori approfondimenti nella nota allegata.
20 dicembre 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
14 dicembre 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
I nuovi pacchetti di restrizioni nei confronti di Russia (e Bielorussia), varati a partire dal mese di febbraio 2022, hanno assunto progressivamente una portata senza precedenti, imponendo alle imprese di adottare accurate procedure di due diligence e le necessarie precauzioni per la mitigazione del rischio.
Sin dai primi giorni della crisi, per far fronte alla situazione di incertezza e indirizzare Associazioni e imprese sugli sviluppi del quadro sanzionatorio, Confindustria ha attivato un Help Desk, accessibile via web sull’home page del sito istituzionale, attraverso il quale sono repertoriati documenti di analisi, note di aggiornamento, indicazioni sulle fonti normative e altro materiale informativo ed è fornito un servizio di assistenza diretta al sistema, rispondendo ai quesiti trasmessi da Associazioni e imprese.
Ad un anno circa dalla sua attivazione, si trasmette in allegato un documento che fa stato del lavoro svolto, fornendo un’analisi dei fabbisogni informativi e interpretativi pervenuti dal sistema attraverso i quesiti posti e riepilogando indicazioni operative e strumenti utili ad Associazioni e imprese per orientarsi nell’attuale quadro delle sanzioni.
11 ottobre 2022
Affari Internazionali
Affari Internazionali
Il 6 ottobre la Ue ha adottato un nuovo pacchetto di misure a seguito dell’intensificarsi dell’aggressione militare e delle ulteriori azioni illegali nei confronti dell’Ucraina, tra cui la minaccia dell’uso di armi di distruzione di massa, l’avvio di una mobilitazione parziale e l’organizzazione di referendum per l’annessione di parti dei territori occupati in territorio ucraino. Il pacchetto si compone di quattro Regolamenti (1903/2022; 1904/2022; 1905/2022; 1906/2022) e tre Decisioni (1907/2022; 1908/2022; 1909/2022) che integrano e modificano i provvedimenti di base: i Reg. (UE) 833/2014 (e s.m.i.), n. 269/2014 (e s.m.i.), n. 263/2022 e le Decisioni n. 145/2014, n. 266/2022 e n. 512/2014.
Nella nota in allegato una sintesi delle principali misure.