menu start: Tue Mar 28 06:50:43 CEST 2023
menu end: Tue Mar 28 06:50:43 CEST 2023
Per la prima volta Confindustria si racconta attraverso un Report di Sostenibilità, rendicontando le azioni e i progetti che mette in campo ogni giorno nel confronto attivo con le Istituzioni nazionali ed internazionali, con il mondo dell’economia e della finanza, delle parti sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile. L’obiettivo del Report è quello di mappare gli effetti di queste attività strategiche in termini di valore economico, sociale e ambientale generato all’interno delle comunità in cui vivono e si sviluppano le imprese rappresentate, per stimolare il dialogo costruttivo con gli attori sociali e il mondo della politica e per avvicinare l’opinione pubblica ai temi dell’impresa e dell’economia reale.
Il Report di Sostenibilità di Confindustria, elaborato nel 2019 su dati 2018, è basato sugli standard di rendicontazione internazionale (GRI standards) e finalizzato a rendicontare l’azione per la sostenibilità a tutto tondo (economica, sociale e ambientale). Inoltre, per rendere il lavoro accessibile a un pubblico ampio attraverso una chiave di lettura riconosciuta a livello mondiale, il Report segue il “filo rosso” dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, punto di riferimento di tutte le imprese e organizzazioni che si misurano con il tema della sostenibilità.
Il Report di Sostenibilità rappresenta uno strumento dal valore simbolico importante - di comunicazione e di trasparenza - in quanto mira a far percepire appieno il valore generato da Confindustria. In coerenza con i valori della sostenibilità e per consentirne una fruizione più articolata, il bilancio è stato realizzato esclusivamente in versione digitale.
Il percorso intrapreso si fonda sulla radicata consapevolezza che la creazione di “valore condiviso” non può prescindere dal coinvolgimento degli stakeholder. Partendo, quindi, dalla “mappa degli stakeholder” è stato possibile avviare il processo di “analisi di materialità”, che attraverso la raccolta di 600 questionari ha permesso di individuare le 23 “tematiche materiali” da rendicontare.
Il report presenta una forte componente prospettica, di strategia e visione ed è suddiviso in quattro macro-sezioni - Valore condiviso; Crescita economica e sociale; Industria; Mondo – declinate in dieci nuclei narrativi. Il risultato di questo approccio rende evidente l’ampio raggio di azione di Confindustria, consentendo la definizione di una vera e propria Agenda di Confindustria per la sostenibilità.