La produzione industriale in lieve recupero tra fine 2018 e inizio 2019

Indagine rapida sulla produzione industriale

La produzione industriale italiana è stimata in lieve recupero in dicembre e gennaio, dopo la forte caduta registrata in novembre. Il marginale incremento dell’attività è spiegato da un aumento della domanda estera, a fronte di una domanda interna fiacca, come segnalato dalle valutazioni degli imprenditori manifatturieri. Dinamica degli ordini e attese delle imprese non lasciano intravedere alcuna accelerazione nel breve termine. 

Per un approfondimento sulla congiuntura italiana e internazionale rimandiamo a Congiuntura flash


Come sta andando la produzione industriale in Italia 


Il Centro Studi Confindustria (CSC) rileva un incremento della produzione industriale dello 0,1% in gennaio su dicembre, quando è stimata aumentare dello 0,4 su novembre1. Nel quarto trimestre si registra una variazione di -0,5% sul terzo trimestre e il primo del 2019 parte con un acquisito negativo (-0,2%) 2.

La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, arretra in gennaio dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2018; in dicembre è diminuita del 3,5% sui dodici mesi.

Gli ordini in volume scendono in gennaio dello 0,5% su dicembre (-0,7% su gennaio 2018), quando sono diminuiti dello 0,4% sul mese precedente (+0,7% annuo).

L’attività industriale ha mostrato un graduale peggioramento nell’ultima parte del 2018, contribuendo al calo del PIL negli ultimi due trimestri (-0,1% e -0,2% rispettivamente). Nel quarto, in particolare, si è avuta una caduta dell’attività più marcata di quanto registrato nei due precedenti (-0,3% in entrambi), spiegata in gran parte da una diminuzione della domanda interna, specie quella di beni strumentali.

L’attività industriale inizia, quindi, il 2019 molto debole. I livelli in gennaio sono inferiori del 3,2% rispetto al picco di dicembre 2017 e non si intravedono chiari segnali di miglioramento per i prossimi mesi.

I principali indicatori congiunturali sono infatti su livelli bassi e calanti e confermano un trend di deciso rallentamento del ciclo. L’accresciuta incertezza degli operatori economici contribuisce ad accentuare la debolezza degli ultimi mesi e pesa sull’economia reale attraverso il rinvio delle decisioni di consumo, di investimento e l’aumento del risparmio.

Nel manifatturiero la fiducia è in progressivo calo da marzo 2018, con l’unica eccezione di settembre, e in gennaio ha toccato i minimi da oltre due anni; sono ulteriormente peggiorati i giudizi sugli ordini interni e le attese sull’andamento dell’economia. Indicazioni analoghe vengono dal PMI manifatturiero (IHS-Markit) che a dicembre si è attestato a 49,2, sotto la soglia critica di 50 (che separa espansione da contrazione) e intorno ai valori dell’estate 2016; sono stati giudicati in calo anche gli ordini (indice a 47,8; minimo dal 2012).


 


1 Tutte le variazioni mensili sono calcolate sui dati corretti per il diverso numero di giornate lavorative e destagionalizzati.

2 L’acquisito nel quarto trimestre è la variazione congiunturale (cioè rispetto al terzo trimestre) che si avrebbe se l’attività ristagnasse in novembre e di-cembre.


Contatti

Nome Cognome
 +39 123.456.789
 ZZZ

CONTENUTI CORRELATI

30 novembre 2018
Torna a diminuire l’attività in novembre, peggiorano le attese
Prodotto: Indagine rapida sulla produzione industriale

indagine rapida novembre 2018

leggi
01 febbraio 2019
Prospettive deboli per l’Italia nel 2019, tra alta incertezza e ...
Prodotto: Congiuntura Flash

Cala il commercio globale e l’Italia non cresce, lasciando in eredità al 2019 un trascinamento di -0,2% sul PIL. Fiacco l’export italiano, consumi e investimenti al palo, occupazione quasi ferma ma mercati meno tesi. Avanza piano l’Eurozona con meno spinta BCE. Più rischi negli USA e la Cina rallenta.

leggi
05 febbraio 2019
L'aritmetica della crescita italiana
Prodotto: Infografiche

Il calo del PIL italiano anche nel 4° trimestre 2018 porta a -0,2% l'eredità per la crescita annua nel 2019. Ottenere un incremento del PIL dell'1,0% richiederebbe una variazione trimestrale di +0,5% fin dal primo trimestre.

leggi
Dove siamo
Complementary Content
${loading}