menu start: Thu Jan 21 18:30:01 CET 2021
menu end: Thu Jan 21 18:30:01 CET 2021
Il Check-Up Mezzogiorno di Confindustria e SRM mostra un'economia meridionale ferma a fine 2019. Dopo 4 anni di crescita, l’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale torna a calare, attestandosi 30 punti al di sotto dei livelli pre-crisi.
Pesa innanzitutto l’andamento del PIL, che evidenza un indebolimento più intenso proprio al Sud: le previsioni indicano una mini-recessione (-0,2% secondo Svimez).
In deterioramento anche il clima di fiducia delle imprese, specie manifatturiere, che torna a calare; come si ferma la nascita di nuove imprese.
Segnali di rallentamento anche per gli investimenti che si attestano ad un -32,3% dal picco del 2008; positivo il trend del Credito d’imposta Sud che ha però solo contribuito a limitare i danni.
Decelerazione anche sul versante dell'occupazione. L’andamento resta stagnante, si riducono le ore procapite e aumenta la cassa integrazione. 1/3 dei nuovi assunti al sud sono a tempo parziale e con titoli di studio inferiori, l’occupazione si riduce tra i laureati. L’emergenza occupazione giovanile non accenna a ridursi, lavora meno di 1 giovane su 4.
Anche per l’export, che negli anni scorsi era l’indicatore che aveva tenuto a galla l’economia meridionale, si assiste ad una inversione di tendenza con un andamento altalenante (-2,8% nei primi nove mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018). Resta positivo l’export turistico con una spesa dei viaggiatori stranieri che cresce dell’1,8%.
Il pacchetto di misure dedicate al Mezzogiorno contenuto nella Legge di Bilancio costituisce una prima importante risposta al rischio di avvitare l’economia meridionale in una spirale recessiva difficilmente sostenibile. Ma il rafforzamento strutturale della capacità competitiva dei territori resta un obiettivo imprescindibile: da perseguire mediante l’irrobustimento del tessuto produttivo, il rilancio degli investimenti pubblici e privati, un potenziamento della PA a supporto delle imprese.
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.