Le Competenze di Confindustria e le principali attività svolte
La Confindustria - Confederazione generale dell’industria italiana - nata nel 1910, è la principale organizzazione italiana per la rappresentanza politica e sindacale delle imprese produttrici di beni e servizi con organizzazione industriale.
La mission di Confindustria è caratterizzata da:
- rappresentare e tutelare le imprese associate nei rapporti con le istituzioni ed amministrazioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali nazionali, comunitarie ed internazionali;
- promuovere nella società e presso gli imprenditori la cultura d’impresa, sviluppando la coscienza dei valori sociali e civili ed i comportamenti propri della imprenditorialità nel contesto di una libera società in sviluppo;
- partecipare alle politiche di sviluppo, concorrendo a promuovere con le istituzioni, le organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali del Paese e dell’Unione Europea, spirito e forme di collaborazione che consentano di perseguire in comune più vaste finalità di progresso;
- promuovere politiche generali idonee a consentire un contesto competitivo al sistema produttivo;
- tutelare, informare e prestare consulenza alle imprese sui problemi specifici dell’imprenditorialità (contrattazione e assistenza sindacale nel mercato del lavoro, previdenza e protezione sociale, ambiente ed energia, infrastrutture e trasporti, diritto d’impresa, formazione);
- svolgere attività organizzativa ai fini dell’efficiente funzionamento del sistema Confindustria e per garantire l’ordinato sviluppo dei rapporti associativi;
- organizzare ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi economici e sociali di generale interesse nazionale ed internazionale.
|