IT > Piccola Industria > Progetti PI nei territori > EDUCATION: ALLINEAMENTO TRA PERCORSI DIDATTICI E COMPETENZE PROFESSIOANLI RICHIESTE DALLE PMI
Progetti PI nei territori
Titolo progetto/iniziativa |
EDUCATION: ALLINEAMENTO TRA PERCORSI DIDATTICI E COMPETENZE PROFESSIOANLI RICHIESTE DALLE PMI |
Sede Progetto | Bari (BA) Puglia
|
Associazione promotrice |
BARI-BAT |
Il Comitato della Piccola Industria di Confindustria Bari e BAT intende perseguire un obbiettivo di crescita del ruolo che il sistema imprenditoriale deve avere nei confronti del sistema della formazione in tutti i diversi gradi: dalle scuole elementari all’Università. Partendo in primo luogo da casi di successo come quello dell’ITS Cuccovillo.
Questo progetto e parte fondante di un macro obbiettivo che vede coinvolto tutto il sistema della territoriale di Bari e BAT in quanto si renderà necessario un rapporto di collaborazione anche delle grandi imprese che devono avere un ruolo forte per la realizzazione di diversi progetti primo tra tutti quello dell’ottimizzazione del sistema dell’alternanza.
In questo visione il Comitato Piccola ha preso atto che esiste un forte disallineamento tra i percorsi didattici e le competenze professionali per questo punterà ad avere un ruolo attivo per coinvolgere il sistema delle micro, piccole e medie al fine di far emergere le singole disponibilità delle imprese del territorio al progetto di alternanza scuola lavoro e aumentare le occasioni di collegamento tra il mondo delle imprese e il mondo della formazione.
All’interno del Comitato, si intende quindi elaborare un questionario conoscitivo per analizzare nel dettaglio ogni singolo posto stage che le aziende possono mettere a disposizione ogni anno scolastico. Eseguire in pratica un censimento della disponibilità imprenditoriale a far parte di un sistema di crescita del territorio. Il Comitato Piccola si farebbe poi promotore di un “premio sociale” che verrebbe corrisposto ogni anno ad imprese che nel loro comparto industriale si saranno distinte per grado d’innovazione del progetto di alternanza, grado di coinvolgimento emotivo del discente che hanno ospitato. Operare quindi per disseminare la cultura dell’alternanza.
Inoltre il Comitato Piccola intende promuovere la sensibilizzazione delle istituzioni e del mondo imprenditoriale ai seguenti temi:
-
diffusione delle competenze trasversali (soprattutto in alcuni comparti strategici per lo sviluppo del territorio: es. meccatronica, agroalimentare, turismo)
-
diffusione della cultura tecnologica senza distinzione di genere per migliorare la percezione dell’importanza delle scuole tecnologiche nelle donne
-
valorizzazione delle opportunità delle “plusdotazioni”
|
Contatti: |
Nome referente | Segreteria Comitato Piccola Industria |
Email | [email protected] |
Telefono | 080 - 5467713 |