L’obiettivo perseguito dal Progetto è quello di incentivare un istituto giuridico ancora poco utilizzato in Italia, il distacco dei lavoratori, che trova invece utilizzazione stabile e sistematica in altri contesti territoriali europei, in presenza di situazioni di crisi aziendali, che impongono la ricerca del più esteso vantaggio economico per tutti gli attori coinvolti (Stato, Lavoratori, Azienda distaccante ed Azienda distaccataria), mediante:
-
la riduzione dei costi per lo Stato
-
la riduzione dei costi per l'Azienda distaccataria
-
la riduzione dei costi per l’Azienda distaccante
-
il mantenimento in attività con piena retribuzione del personale distaccato
-
la creazione di nuove opportunità di occupazione
L’obiettivo descritto è ricercato attraverso la predisposizione di un intervento normativo utile ad incentivare il distacco dei lavoratori in aziende in crisi (CIGS) presso altre aziende non appartenenti al medesimo gruppo, concentrando il focus dell’azione esclusivamente sulla regolamentazione degli aspetti economici.
Il Lavoratore, in particolare, dalla sottoscrizione dell’accordo di CIGS e del collegato consenso al distacco, potrà operare presso altre aziende, senza attendere, come previsto dall’attuale disciplina normativa, i sei mesi necessari per l’ottenimento degli incentivi. Il progetto è stato approvato come ordine del giorno n. 26 allegato alla Legge di Stabilità 2016 AC3444.
|