|
SEI UNA PMI INNOVATIVA? QUESTIONARIO RISERVATO ALLE PMI
L’indagine proposta si inserisce nell'ambito dell'Accordo tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo "Una Crescita Possibile" e alla collaborazione con l'Area Innovazione e Education Confindustria e intende verificare quante PMI italiane possono essere considerate "PMI Innovative" ai sensi dell'articolo 4 dell'Investment Compact. Questo al fine di identificare le best-practices da promuovere sul territorio, supportare le imprese nell’aumentare il livello di innovazione, incrementando così il numero di PMI Innovative, e soprattutto di diffondere nel sistema produttivo una maggiore consapevolezza riguardo le policy a sostegno delle PMI.
Per maggiori informazioni e chiarimenti: Gianluca Fiorindi, tel 06 5903761, e.mail: g.fiorindi@confindustria.it.
Grazie per la collaborazione!
L’Investment compact (legge 33/2015), introduce il riconoscimento dello status di PMI INNOVATIVA, cui vengono estese alcune agevolazioni e semplificazioni già previste a favore delle startup innovative.
La norma è diretta alle "PMI Innovative" ovvero alle imprese che rispondono a tutti i requisiti di seguito elencati:
- è una PMI ai sensi della raccomandazione europea (2003/361/CE)
- è residente in Italia o nell’Unione europea con una sede produttiva/filiale in Italia
- ha il bilancio certificato da un revisore contabile o da una società di revisione
- non ha azioni quotate in un mercato regolamentato
- non è una "startup innovativa" ai sensi del DL n.179/2012.
Le PMI innovative dovranno inoltre soddisfare almeno 2 dei seguenti requisiti:
- avere un volume di spese in ricerca, sviluppo e innovazione in misura uguale o superiore al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione
- impiegare personale altamente qualificato in misura almeno pari a un quinto della forza lavoro complessiva
- essere detentrici, licenziatarie o depositarie di brevetto o di un software registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.
Per un dettaglio sulle misure a favore delle PMI innovative si rimanda alla scheda tecnica predisposta dal MISE, al sito ad hoc del Registro imprese http://pminnovative.registroimprese.it e al modello di autocertificazione dei requisiti di PMI innovativa.
Registrando il proprio profilo sulla piattaforma istituzionale #ItalyFrontiers le PMI innovative potranno inoltre aumentare la propria visibilità anche a livello internazionale e inserire informazioni aggiuntive relative alla propria attività.
Per maggiori informazioni si segnala la guida a #ItalyFrontiers.
|
PMI INNOVATIVE: Requisiti
MERCATI DI RIFERIMENTO (E' possibile selezionare più opzioni) |
|
Nel caso di mercati esteri specificare i Paesi |
|
Indicare la quota di ricavi derivante dalle attività di export |
|
Mercato UE28*: Austria, Belgio, Bulgaria,Cipro, Croazia,Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria |
Indicare l’eventuale appartenenza a consorzi export, distretti, poli, filiere, reti di impresa, cluster tecnologici o altre aggregazioni industriali |
|
Informativa e consenso privacy
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (di seguito: “Codice privacy”), Confindustria, con sede legale in Roma, Viale dell’Astronomia n. 30, 00144 – Roma e Intesa SanPaolo S.p.A., con sede in Torino, p.zza San Carlo n. 156, 10121 – Torino, in qualità di autonomi Titolari del trattamento La informano che i dati personali forniti con il presente questionario al fine di partecipare all’indagine “Sei una PMI innovativa?” (di seguito: “Indagine”) saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito delle attività attuative del Capitolo “Innovazione” dall’accordo “Una crescita possibile” stipulato tra Confindustria Piccola Industria e Intesa SanPaolo S.p.A. (di seguito: “Capitolo”) e verranno conservati negli archivi dei Titolari per diciotto mesi.
Il Capitolo si propone di supportare i progetti di ricerca e di innovazione delle PMI. A tal fine, è previsto lo svolgimento dell’Indagine, nonché di iniziative di sensibilizzazione e di sostegno finanziario per le PMI innovative (es. seminari, workshop, segnalazioni sulle agevolazioni e finanziamenti disponibili, promozione delle policy sulle PMI innovative).
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. Tuttavia, un eventuale diniego comporta l’impossibilità di partecipare all’Indagine e alle altre attività attuative del Capitolo.
Il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di procedure cartacee e informatizzate dal personale di Confindustria e di Intesa SanPaolo S.p.A..
I dati potranno essere comunicati a soggetti coinvolti nell’attuazione del Capitolo (es. Associazioni del Sistema Confindustria ) e potranno essere diffusi in forma aggregata e anonima.
In qualunque momento, Lei potrà ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei Suoi dati personali, la rettifica, l'aggiornamento o l’integrazione degli stessi. Inoltre, Lei ha il diritto di chiedere la cancellazione dei dati incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge e può opporsi al trattamento per motivi legittimi (art. 7 del Codice privacy).
Queste richieste potranno essere rivolte a:
Confindustria, Viale dell’Astronomia n. 30, 00144 – Roma; privacy@confindustria.it;
Intesa SanPaolo S.p.A. - Indagine PMI - p.zza San Carlo n. 156, 10121 – Torino
Preso atto dell’informativa di cui sopra,
al trattamento dei dati personali per lo svolgimento dell’Indagine
al trattamento dei dati personali per partecipare alle iniziative di sensibilizzazione e di sostegno finanziario per le PMI (es. seminari, workshop, segnalazioni sulle agevolazioni e finanziamenti disponibili, promozione delle policy sulle PMI innovative).
|
|
|